CATEGORIA DI TUTELA: parco foresta
SUPERFICIE: 236 ha
POSIZIONE: a sudovest della città di Lussinpiccolo
ANNO DI PROCLAMAZIONE: 1992
ALTEZZA SUL LIVELLO DEL MARE: 0 – 62 m
FLORA: pino d'Aleppo (Pinus halepensis), lentisco (Pistacia lentiscus), mirto (Myrtus communis), corbezzolo (Arbutus unedo), viburno (Viburnum tinus), caprifoglio delle macchie (Lonicera implexa), erica arborea (Erica arborea), ginepro rosso (Juniperus oxycedrus), olivo (Olea europaea), cedro (Cedrus deodara), cipresso (Cupressus sempervirens), pino (Pinus pinea) ed altre specie di piante mediterranee.
FAUNA: uccelli, cicale e cicadidi, farfalle, cavallette, grilli...
VEGETAZIONE: bosco impiantato di pini d'Aleppo (Pinus halepensis)
CURIOSITÀ: il rigoglioso bosco di pini d'Aleppo è stato impiantato su un terreno abbandonato alla fine del XIX secolo dalla Società per il rimboschimento e l'abbellimento di Lussinpiccolo, sotto la guida del famoso naturalista e patriota Ambroz Haračić. Sul promontorio Anuncijata si trova la chiesetta della Beata Vergine Maria costruita nel 1858, tradizionale santuario dei marinai di Lussino.