Il rifugio, gestito dalla società montana “Sv. Gavdent”, è aperto ogni giorno dal 1° aprile sino al 1° ottobre (fuori stagione, soltanto nei fine settimana).
Il rifugio montano offre ai suoi graditi ospiti piatti semplici (grigliate, gulasch, zuppe…) e bevande rinfrescanti. La capacità ricettiva del rifugio è di 16 persone, sistemate in un’unica camerata. La struttura, inoltre, dispone di una terrazza con 50 posti a sedere ed una sala con 20 coperti. Nel rifugio non c’è acqua corrente, l’approvvigionamento elettrico è garantito da un generatore e gli impianti igienico-sanitari si trovano all’esterno.
L’alloggio è riservato esclusivamente ai soci delle società e dei circoli montani.
Il rifugio montano “Sv. Gavdent” è in funzione da dodici anni. All’origine era una torre d’avvistamento dell’esercito italiano; da esso si gode della vista su un panorama vasto e bellissimo che abbraccia le isole Susak ed Unije (rispettivamente Sansego ed Unie), le cime dell’Učka (Monte Maggiore) e del Velebit ed i centri abitati di Osor (Ossero), Ustrine e Martinšćica (San Martino di Liburnia). La via più semplice per raggiungere il rifugio è senz’altro quella che proviene da Osor.
A piedi ci s’impiega ca. 60 minuti, anche se gran parte della strada è percorribile anche in auto (in fuoristrada si arriva direttamente al rifugio).