La salubrità del suo clima mite fu scoperta grazie alle osservazioni meteorologiche che Ambroz Haračić, professore della Nautica di Lussinpiccolo, pubblicò a Vienna ed all’interessamento del
balneologo e climatologo dott. Conrad Clar, nonchè del famoso medico viennese e professore universitario, dott. Leopold Schrötter.
In base alle loro relazioni, Lussingrande e Lussinpiccolo sono stati proclamati nel 1892 stazioni climatiche statali, e questo costituì una diretta raccomandazione rivolta al pubblico del campo medico. In quel periodo Lussingrande era già diventato luogo di ritrovo dell’aristocrazia e della borghesia benestante. Si costruivano ed aprivano non soltanto centri di cura e di recupero, ma anche alberghi, pensioni e ville. Lo sviluppo precipitoso del turismo curativo fu interrotto dalla Prima guerra mondiale.
Nel periodo fra le due guerre, Lussingrande e Lussinpiccolo furono proclamati dalle autorità italiane “luogo di villeggiatura per ospiti sani”. Il turismo invernale lasciò così il posto a quello estivo, balneare.